La casseforti passavalori sono destinate principalmente ad una clientela di tipo bancario, istituti di vigilanza ed uffici postali e società in genere. Nascono per soddisfare le esigenze di passaggio pacchi, corrispondenza o valori tra l’interno e l’esterno di una location, dando la possibilità di prelevare il contenuto della cassaforte senza dover accedere fisicamente all’interno dell’edificio o degli uffici.
Il passaggio avviene tramite due battenti contrapposti interbloccati: a cassaforte vuota è possibile aprire indifferentemente uno dei due battenti, ma quello opposto resta bloccato fino alla chiusura del primo. L’interblocco può essere di tipo meccanico oppure elettronico.

Le casseforti passavalori Parma sono realizzate nella versione leggera, costruite con lamiere d’acciaio di forte spessore sia per il fusto che i battenti, in 3 modelli che variano per dimensioni e peso, ed offrono un grado medio/alto di sicurezza. L’interblocco è di tipo meccanico.

La versione corazzata denominata Sfinge – disponibile in unico modello – offre un elevato grado di sicurezza essendo realizzata secondo gli standard della normativa europea EN 1143-1 per prodotti di II livello. L’interblocco può essere di tipo meccanico oppure elettronico.

 
 

Scarica il PDF

 
 

In quest’ultimo caso la cassaforte è dotata su ciascun battente di una consolle per la gestione elettronica delle operazioni, che consente di impostare diverse modalità di apertura e l’abilitazione di diversi livelli di utenza, ciò al fine di risolvere al meglio il delicato problema relativo alla suddivisione delle responsabilità tra il fornitore del servizio di trasferimento e l’agenzia.

Nasce invece da una specifica esigenza bancaria la cassaforte passavalori Parma ad un solo battente, è del tipo corazzato, ed è dotata di specifiche segnalazioni elettroniche e fotocellule, gestite da una serratura elettronica multifunzione con lettore di chiavi magnetiche.
 

parma-passavalori