Accessori

Accessori

K-Rear Intell.Safe

[colonna3-2]

La Cassaforte Intelligente

K-Intell.Safe Rappresenta  l’integrazione  innovativa  di  un  TOP  in grado  di  contare,  convalidare  e  depositare  fasci  di banconote  nelle  “casseforti di versamento  e  prelievo  e nelle cassecontinue PARMA”, realizzando un’interessante sinergia tra l’elevata sicurezza di una cassacontinua e la versatilità di una cassaforte intelligente.

Soluzione K-Rear:

 

CON
Il cassiere prende il contante dal registratore
di cassa e lo mett e in una busta senza contarlo
(quindi senza possibilità di errori e al riparo da
sguardi indiscreti ).
Il cliente manti ene la procedura precedente di
riti ro del contante, con indubbi benefi ci in termini
di formazione del personale.
Il cassiere versa dirett amente il contante e K-Rear
Intell.Safe provvede a contare, convalidare e
riporre al sicuro le banconote nella cassaforte,
emett endo la ricevuta della transazione.

 

YOUGO TOP è in grado di convalidare e contare fasci fino a 100 banconote al ritmo di 4-5 b/s.
La CASSACONTINUA PARMA garantisce un elevato livello di sicurezza e consente al CIT di prelevare le banconote dall’esterno dell’edificio (con maggiore sicurezza in caso di un tentativo di rapina).

Scarica il PDF
[/colonna3-2][colonna3-2]

 

 

SENZA
Il cassiere deve contare le banconote (con il rischio
di sbagliare).
Il cassiere deve mett ere il denaro in una busta e
portarlo alla cassa principale.
Il dirett ore del negozio deve verifi care il contenuto
della busta (cioè ricontare il denaro) e mett erlo in
cassaforte.
Per non parlare dei problemi che possono sorgere
qualora il conteggio rifatt o dal CIT, dopo l’apertura
delle buste di denaro, non corrisponda ai conti
della transazione del cassiere / negoziante.

[/colonna3-2]

Leggi

Accessori

Cassette di sicurezza

[colonna3-1]Le cassette di sicurezza svolgono il servizio che consente ai titolari di una cassetta di custodirvi valori, documenti o oggetti preziosi con un’elevata privacy e con un elevato grado di sicurezza. Infatti l’acceso al servizio viene di norma effettuato in stanze blindate, casseforti o armadi di sicurezza presenti nei caveaux delle banche o presso aziende di custodia valori.
Le cassette di sicurezza sono interamente realizzate con lastre di acciaio che vengono lavorate ed assemblate utilizzando le tecniche e gli impianti più aggiornati. Il fusto, costituito in lamiera zincata, grazie alla particolare[/colonna3-1][colonna3-2]tecnica di piegatura, costituisce un corpo rigido e solido. Gli sportelli e le strutture sono dotati di dispositivi antistrappo, mentre numerosi accorgimenti esaltano le funzioni tipiche di resistenza dei materiali impiegati.
Il congegno di chiusura è generalmente costituito da una serratura di sicurezza con due toppe distinte, una per la chiave-Cliente e l’altra per la chiave-Banca.

 
 

Scarica il PDF[/colonna3-2][colonna3-3]parma-cassette-sicurezza[/colonna3-3]

Leggi

Accessori

Feritoie

[colonna3-1]Per il rapido versamento di buste o contante all’interno di casseforti o tesoretti è possibile applicare sul battente o sul fusto degli stessi, una feritoia di dimensioni adeguate e nel pieno rispetto (qualora il prodotto sia certificato) della normativa in materia di sicurezza.[/colonna3-1][colonna3-2]La feritoia viene dotata, verso il lato interno, di un particolare dispositivo detto “antipescaggio” che impedisce il tentativo da parte di malintenzionati di recuperare con scaltrezza il contenuto versato, mettendo così in totale protezione un punto “scoperto” della corazza del prodotto.[/colonna3-2][colonna3-3]parma-feritoie[/colonna3-3]

Leggi

Accessori

Elicobarre

[colonna3-1]Qualora si voglia realizzare un caveaux con struttura in cemento armato, al fine di raggiungere il livello di sicurezza desiderato, oltre all’utilizzo di una miscela di conglomerato specificatamente studiata da Parma per la costruzione dei muri del caveaux stesso, la Parma Antonio & Figli, ha studiato un sistema che rafforza la struttura stessa.[/colonna3-1][colonna3-2]Le elicobarre, prendono il nome dalla loro particolare forma ad elica, sono delle barre in acciaio al manganese che vengono affogate nei muri del caveaux e servono a realizzare una difesa meccanica antipenetrazione e antiperforazione. Per ottenere una copertura globale, le elicobarre vanno disposte con una particolare sovrapposizione, il che fa sì che abbiano una certa inclinazione che è il segreto per opporre una resistenza invalicabile a tentativi di effrazione perpetrati con strumenti di perforazione.[/colonna3-2][colonna3-3]parma-elicobarre[/colonna3-3]

Leggi