raccolta e trasporto valori

raccolta e trasporto valori

Kangaroo AG

[colonna3-2]Le casseforti Kangaroo AG sono destinate a tutte quelle attività commerciali che gestiscono un elevato volume di contanti (supermercati, negozi, biglietterie esattorie, punti di riscossione pedaggi ecc.) e dove pertanto il rischio di rapina è potenzialmente alto. Queste casseforti sono dotate di feritoia di versamento denaro, protetta da apposito sportello a serratura, e di un sacco interno di raccolta denaro (dispositivo DSS). Per garantire le funzioni antirapina, la cassaforte rimane normalmente chiusa e, per evitare qualsiasi rischio al personale, le chiavi o i codici di apertura vengono gestiti direttamente dal servizio di trasporto valori.

Il dispositivo di versamento è strutturato in modo tale da evitare nel modo più assoluto il ripescaggio delle buste o contenitori versati. Inoltre, conoscendo i sempre più numerosi e devastanti eventi criminosi di cui sono state oggetto queste casseforti ed in particolare l’attacco condotto con l’impiego di una miscela di gas altamente esplosiva, nella costruzione di questa cassaforte si adoperano soluzioni tali da garantire l’inaccessibilità dall’esterno verso l’interno, come l’utilizzo di una particolare guarnizione di tenuta monostruttura che impedisce l’accesso del gas dal lato battente o a richiesta del Cliente un nuovo dispositivo copriferitoia corazzato a scorrimento in abbinamento a un dispositivo con guarnizione ad impedimento dell’accesso del gas anche dal lato interno. A completamento del prodotto viene installato a protezione dei sistemi di chiusura, un ulteriore battente copricongegni con funzione antivandalo.

Le casseforti, AG-M e AG-W (con serratura motorizzata Parmaweb gestita da consolle esterna), sono realizzate nel pieno rispetto della normativa in materia di sicurezza UNI EN 1143-1, garantendo la protezione dal grado 0 al grado III.

La corazzatura utilizza le tecniche ed i materiali più innovativi, frutto delle attività di Ricerca & Sviluppo della Parma Antonio & Figli S.p.A.. Il battente è montato su cardini regolabili autolubrificanti che non necessitano quindi di manutenzione.

 

Scarica il PDF

 

[/colonna3-2][colonna3-3]Pur ruotando fino a 180°, la luce netta è tuttavia già disponibile a 110° circa. Le unità di chiusura della cassaforte, sono protette da una struttura in acciaio di forte spessore e il dispositivo di versamento è strutturato in modo tale da evitare nel modo più assoluto il ripescaggio delle buste versate. Il sacco contenitore di banconote DSS, dotato di apposito dispositivo di chiusura auto-sigillante, viene inserito all’interno della cassaforte e agganciato solidamente al dispositivo di versamento.

Accessori

  • Armadietto copricongegni
  • Dispositivo chiusura foro serratura (Kit ministero).
  • Kit antigas.
  • Gestione elettronica senza transponder.
  • Gestione elettronica con transponder.
  • Gestione elettronica con chiavi Dallas.
  • Personalizzazione maniglia sul cielo (sostituzione del pomolo).
  • Barriera antiesplosiva per sacco.
  • Micro per controllo apertura battente + Nr. 1 o 2 contatti magnetici.
  • Basamento rinforzato.
  • Dispositivo corazzato chiusura feritoia a scorrimento
  • Microfono selettivo.

 

parma-kangaroo-ag[/colonna3-3][colonna3-1] [/colonna3-1][colonna-vedianche]Vedi anche:

Sistemi di chiusura[/colonna-vedianche]

Leggi

raccolta e trasporto valori

CEL/CEP

[colonna3-2]Le casseforti modello CEL e le casseforti modello CEP, sono state progettate con la primaria funzione di proteggere dalle rapine gli incassi delle attività commerciali (supermercati, negozi, ecc.) dove il rischio di rapina è elevatissimo.

Le casseforti sono dotate di un dispositivo di versamento con serratura meccanica o con gestione elettronica, strutturato in modo tale da garantire l’impossibilità di ripescaggio dei contenitori o delle buste versate. Per garantire la funzione antirapina, le casseforti rimangono normalmente chiuse durante le operazioni di versamento. Un sacco opzionale, (contenitore DSS), dotato di un sistema di chiusura di sicurezza autosigillante è agganciato solidamente al dispositivo di versamento. All’interno di questo contenitore cadono i valori versati e, all’estrazione, il distacco dal dispositivo di versamento ne determina l’automatica chiusura, che è controllata da una serratura presigillata.
Il dispositivo di versamento è integrato al battente della cassaforte oppure può essere posto nella parte posteriore della cassaforte, opposta al battente.

 

Scarica il PDF

 

[/colonna3-2][colonna3-3]A richiesta:

  • Armadietto copricongegni costituito da una struttura in acciaio di forte spessore, dotata di serratura a chiave.

parma-cel-cep[/colonna3-3][colonna3-1] [/colonna3-1]

[colonna-vedianche]Vedi anche:

Sistemi di chiusura[/colonna-vedianche]

Leggi

raccolta e trasporto valori

Cassarapida Lobby

[colonna3-2]Per ottemperare al servizio di cassa rapida, che consente al Cliente di far pervenire alla Banca determinati valori (contante, assegni, vaglia, …) anche al di fuori del normale orario di sportello, Parma ha progettato la cassaforte Cassarapida Lobby. Essa è costruita con criteri conformi fino al grado II della normativa europea UNI EN 1143-1, e può essere collegata agli ATM installati presso i centri commerciali, punti vendita o apposite aree all’interno delle stesse filiali bancarie.

La Cassarapida Lobby è una cassaforte dotata di dispositivo d’introduzione automatico per la gestione delle funzionalità di deposito.
Nella parte superiore della cassaforte è presente la consolle di comando con tastiera, un display per le informazioni sull’operatività, ed un lettore touch-key per avviare le operazioni sulla macchina.
Il sistema di versamento è costituito da un gruppo motorizzato, pilotato dall’elettronica di gestione. All’inizio dell’operazione, il sistema si posizionerà in modo tale da ricevere il plico da versare, quindi lo traslerà fino al punto di caduta all’interno della cassaforte per la custodia in sicurezza. Il sistema è in grado di accettare il versamento sia di buste che di contenitori in materiale rigido.
 

Scarica il PDF

[/colonna3-2][colonna3-3]DSCF0931 copia[/colonna3-3]
[colonna3-1] [/colonna3-1][colonna-vedianche]Vedi anche:

Sistemi di chiusura[/colonna-vedianche]

Leggi

raccolta e trasporto valori

Casseforti Passavalori

[colonna3-2]La casseforti passavalori sono destinate principalmente ad una clientela di tipo bancario, istituti di vigilanza ed uffici postali e società in genere. Nascono per soddisfare le esigenze di passaggio pacchi, corrispondenza o valori tra l’interno e l’esterno di una location, dando la possibilità di prelevare il contenuto della cassaforte senza dover accedere fisicamente all’interno dell’edificio o degli uffici.
Il passaggio avviene tramite due battenti contrapposti interbloccati: a cassaforte vuota è possibile aprire indifferentemente uno dei due battenti, ma quello opposto resta bloccato fino alla chiusura del primo. L’interblocco può essere di tipo meccanico oppure elettronico.

Le casseforti passavalori Parma sono realizzate nella versione leggera, costruite con lamiere d’acciaio di forte spessore sia per il fusto che i battenti, in 3 modelli che variano per dimensioni e peso, ed offrono un grado medio/alto di sicurezza. L’interblocco è di tipo meccanico.

La versione corazzata denominata Sfinge – disponibile in unico modello – offre un elevato grado di sicurezza essendo realizzata secondo gli standard della normativa europea EN 1143-1 per prodotti di II livello. L’interblocco può essere di tipo meccanico oppure elettronico.

 
 

Scarica il PDF

 
 

[/colonna3-2][colonna3-3]In quest’ultimo caso la cassaforte è dotata su ciascun battente di una consolle per la gestione elettronica delle operazioni, che consente di impostare diverse modalità di apertura e l’abilitazione di diversi livelli di utenza, ciò al fine di risolvere al meglio il delicato problema relativo alla suddivisione delle responsabilità tra il fornitore del servizio di trasferimento e l’agenzia.

Nasce invece da una specifica esigenza bancaria la cassaforte passavalori Parma ad un solo battente, è del tipo corazzato, ed è dotata di specifiche segnalazioni elettroniche e fotocellule, gestite da una serratura elettronica multifunzione con lettore di chiavi magnetiche.
 

parma-passavalori[/colonna3-3][colonna3-1] [/colonna3-1][colonna-vedianche]Vedi anche:

Sistemi di chiusura[/colonna-vedianche]

Leggi